Il Centro

Il Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Torino (CLA-UniTO) ha un ruolo centrale nello sviluppo delle competenze linguistiche, nella politica di internazionalizzazione dell’Ateneo torinese e nelle politiche linguistiche promosse dall’Unione Europea. Il CLA-UniTO è membro dell'AICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari) e partecipa ai convegni e seminari organizzati ogni anno. Il CLA-UniTO aderisce alle iniziative promosse dal CERCLES (Confédération Européenne des Centres de langues de l'Enseignment Supérieur).

Le attività del CLA sono rivolte agli studenti, alle strutture interne dell’Ateneo, alle istituzioni universitarie e di ricerca in ambito regionale, nazionale e internazionale, nonché ad enti pubblici e privati e privati cittadini.

In particolare, il CLA-UniTO 

 

 

 

  • risponde alle esigenze dell'Ateneo torinese in merito alla verifica delle competenze, all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue straniere e della lingua italiana per stranieri realizzando e coordinando progetti specifici;
  • fornisce supporto ai Dipartimenti verificando le competenze linguistiche richieste agli studenti per l’accesso ai Corsi di Studio dell’Ateneo e realizzando percorsi di formazione linguistica per scopi generali e scopi specifici.
  • formula percorsi di formazione linguistica e formazione metodologico-didattico rivolti al personale docente della Scuola previo accordo e stipulazione di apposite convenzioni con gli Uffici Scolastici Regionali e il MIUR;
  • svolge attività di ricerca e di sperimentazione per l’insegnamento e lo studio delle lingue moderne considerando i più recenti sviluppi in ambito metodologico didattico, utilizzando tecnologie per il trattamento delle lingue e instaurando collaborazioni con università ed enti pubblici e privati su territorio regionale, nazionale e internazionale.

 

Il lavoro svolto dal CLA-UniTO è comprovato dalla produzione di materiali originali per l'insegnamento e apprendimento delle lingue sotto forma di manuali cartacei, materiali digitalizzati, di risorse ad-hoc audio/video/testuali caricate su piattaforma e-learning (Moodle) e dalla realizzazione di seminari e giornate di studio, a livello locale, nazionale ed internazionale.