LINGUE, PLURILINGUISMO, CULTURE E COMPETENZE DIGITALI
Il CLA-UniTO partecipa e promuove iniziative volte all'affermazione dell'Università e l'Alta Formazionea come luoghi di acquisizione e crescita di conoscenze in ambiti diversi. Il CLA-UniTO come Centro Linguistico dell'Università torinese si impegna per la diffusione delle lingue, per la valorizzzione del plurilinguismo, per lo sviluppo della consapevolezza che la conoscenza delle lingue non è solo uno strumento di comunicazione, ma anche uno strumento per comprendere altre culture e per il miglioramento delle competenze digitali per lo studio delle lingue e l'uso in ambito professionale.
1. "Bambine bambine. Un giorno all'Università"
Il percorso “Bambine e bambini un giorno all'Università”, rivolto alle scuole primarie, nasce dalla collaborazione tra la Città di Torino, l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino. Attraverso l'istituzione comunale ITER (Istituzione Torinese per un'Educazione Responsabile) che sostiene le offerte educative rivolte al modo della scuola dell'obbligo è stato realizzato il percorso che ha ottenuto un riscontro più che positivo da parte delle istituzione scolastiche interessate. Come si legge sul sito di riferimento:
"L'iniziativa ha l'obiettivo, fortemente simbolico, di creare “alleanze” tra comunità universitaria e bambini e bambine delle scuole dell'obbligo per educarli a pensare da un lato che l'Università e l'Alta Formazione sono un'opportunità accessibile a tutti e dall'altro che la ricerca, la crescita della conoscenza, la scoperta ci possono accompagnare lungo tutto il percorso della vita e contribuire a renderla migliore."
Per approfondimenti:
http://www.comune.torino.it/crescere-in-citta/un-giorno-all-universita.htm
Il CLA-UNITO, alla sua prima partecipazione nell’a.a. 2017-2018, ha organizzato e realizzato “Musiche dal mondo: guida all’ascolto delle lingue”. L’obiettivo delle attività a carattere ludico proposte è di stimolare attraverso la musica la curiosità dei bambini verso le lingue straniere e di esprimere le loro esperienze linguistiche e i simboli culturali connessi.
Per visualizzare la scheda dell'attività proposta:
http://www.comune.torino.it/crescere-in-citta/VZ-babaun-sp-47.htm
2. Tecnologie per la traduzione e lo studio delle lingue
Il CLA-UniTO organizza seminari di approfondimento sulle tecnologie rivolti agli studenti delle lauree magistrali di lingue. Lo scopo è di far conoscere modalità di studio e analisi delle lingue di specialità utilizzando strumenti professionali, come ad esempio ambienti per la traduzione assistita (vd. TRADOS) e programmi per l'estrazione di informazioni da corpora.
Durante lo svolgimento dei seminari, gli studenti potranno migliorare le capacità di "problem-solving" utili alla mediazione di contenuti nella comunicazione internazionale in cui lingue e culture diverse si incontrano.