Ricordo della Dott.ssa Adriana Damascelli

Adriana Teresa Damascelli, PhD e cultore della materia in Lingua e Traduzione Inglese, è stata un'esperta linguista e appassionata ricercatrice, nonché Responsabile Operativa del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università di Torino (CLA-UniTO).

Adriana ha iniziato la carriera professionale nel 1999-2000 come consulente lessicografa presso la DIMA LOGIC di Torino, occupandosi della revisione dei lemmi del dizionario italiano/inglese Oxford-Paravia. Ha approfondito gli studi nell’ambito della linguistica computazionale e della traduzione automatica, fino a conseguire l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2012-2013) a Professore associato per il settore scientifico-disciplinare L-Lin/12, Lingua e traduzione inglese.

È stata docente di «Valutazione e autovalutazione nella metodologia CLIL» presso il CLA-UniTO e ha svolto seminari e tenuto moduli didattici di «Tecnologie applicate alla traduzione» nell’ambito di vari corsi di laurea dell’Università degli Studi di Torino. Presso lo stesso Ateneo, ha anche insegnato «Inglese propedeutico» a specialisti di altre discipline, presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione e Psicologia, Agraria e Medicina Veterinaria.

Al CLA-UniTO ha dedicato gran parte delle energie della sua vita professionale, senza mai contare il tempo speso nella progettazione e nella ricerca, profondamente convinta dell'importanza delle lingue di specialità per la formazione di tutti gli studenti universitari e di tutta la comunità accademica. Era convinta che un grande ateneo dovrebbe avere un grande centro dedicato allo studio e all’insegnamento delle lingue, e a questo sogno tendeva continuamente a dare forma attraverso i progetti portati avanti dal CLA.

Il suo interesse era rivolto in special modo verso alcuni ambiti chiave delle attività del Centro, come l'innovazione nella didattica delle lingue, e delle lingue di specialità in particolare, la metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL) per la formazione degli insegnanti e le tecnologie di traduzione assistita.

Il suo animo gentile, la simpatia, la dedizione al lavoro l'avevano resa un punto di riferimento per tutti i protagonisti della vita del CLA, soprattutto per i colleghi e i collaboratori che hanno avuto negli anni il privilegio di lavorare al suo fianco.

Adriana ci ha lasciati il 2 gennaio 2022, dopo anni di sofferenza e di strenua lotta contro un nemico rivelatosi invincibile.

A lei, in occasione della Giornata Europea delle Lingue, il CLA-UniTO ha dedicato la giornata di studio del 26 settembre 2022, intitolata Il Centro Linguistico e la comunità universitaria: Didattica, valutazione e tecnologie per le lingue di specialità.

In quella stessa occasione ad Adriana è stata intitolata, con la posa di una targa in suo ricordo, l’aula SMART del Centro, uno spazio da lei stessa immaginato e progettato.