ISCRIZIONI SETTEMBRE 2023: Attestazione di competenza linguistica 2023-24 "Passaporto per l'Europa"

Di seguito sono disponibili le informazioni sulla sessione di SETTEMBRE dell’attestazione linguistica rivolta esclusivamente agli studenti in partenza per la mobilità ERASMUS 2023-2024. 

Non sono previste sessioni successive per l’a.a. 2022/2023.

La pagina è in costante aggiornamento: si invitano gli studenti a monitorarla con regolarità.

Ultimo aggiornamento: 03 luglio 2023.

 

DESCRIZIONE DELLA PROVA

La prova di accertamento prevista per l’attestazione linguistica e’ suddivisa in tre parti:
1. test informatizzato su piattaforma Moodle (esercizi di ascolto, comprensione scritta, grammatica, lessico) - 40 minuti
2. breve produzione scritta (circa 150 parole) su argomenti inerenti la mobilità Erasmus, ad es. una lettera informale, una lettera all'università partner...oppure un testo argomentativo su tematiche di interesse generale - 20 min.

3. breve colloquio (circa 10 min.) su argomenti generali, ad es. parlare di sé, dei propri studi e interessi, dell'esperienza di mobilità ecc... Potrà essere chiesta la descrizione di immagini. - 10 minuti

Si ricorda che l'attestazione è gratuita per tutti gli studenti vincitori di borsa Erasmus per studio per il prossimo anno accademico.

COSA SERVE IL GIORNO DELLA PROVA

  • un documento di identità valido
  • una penna nera o blu
  • ricordare le proprie credenziali SCU di Ateneo (quelle che si usano per il login MyUnito): senza credenziali non è possibile svolgere il test.
  • NON sono consentiti dizionari

ORGANIZZAZIONE

Le attestazioni linguistiche “Passaporto per l’Europa” si svolgeranno esclusivamente in presenza nelle seguenti modalità:

la prova di produzione scritta e il test informatizzato si svolgerà da giovedì 7 settembre per tutte le lingue. I dettagli degli orari disponibili e delle sedi di svolgimento sono indicati nel form di iscrizione. Gli studenti possono iscriversi ad uno solo dei turni disponibili. Le sedi saranno le aule del CLA-UniTO presso Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20 oppure l’aula LL2 del Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A.

La prova orale si svolgerà nei giorni stabiliti per ciascuna lingua presso le aule del CLA-UniTO a Palazzo Nuovo. Il giorno della prova scritta, ciascuno studente sarà assegnato d'ufficio dal CLA in uno degli orari a disposizione. Verranno infatti inseriti nel calendario solo gli studenti che si presenteranno alla prova scritta. Non è quindi possibile scegliere il giorno e l'orario di preferenza.

  • FRANCESE:
    • giovedì 14 settembre ore 09.00-13.00 / 14.00-18.00
    • lunedì 18 settembre ore 09.00-13.00
  • INGLESE:
    • giovedì 14 settembre ore 14.00-18.00
    • lunedì 18 settembre ore 09.00-13.00 / 14.00-18.00
    • martedì 19 settembre ore 14.00-18.00
  • SPAGNOLO:
    • mercoledì 13 settembre ore 09.00-13.00 / 14.00-16.00
    • lunedì 18 settembre ore 09.00-13.00 / 14.00-16.00
  • TEDESCO:
    • giovedì 21 settembre ore 09.00-13.00
  • PORTOGHESE:
    • giovedì 14 settembre ore 09.00-12.00

ATTENZIONE:

  • il test può essere svolto una sola volta. Non è quindi possibile ripeterlo nella sessione autunnale per gli studenti che sostengono la prova nella sessione primaverile.
  • il test può essere svolto per una sola lingua. Non è quindi possibile svolgere il test per due lingua diverse, nemmeno se vengono svolte in sessioni diverse.
  • i giorni e orari di convocazione sono tassativi.
  • le prove non prevedono sbarramenti: tutti gli studenti che sosterranno le prove scritte potranno sostenere gli orali
  • Il risultato finale sarà un livello del QCER attribuito facendo una media dei risultati nelle tre prove. Non si tratta quindi di un test "superato" o "non superato"
  • non sono previste convocazioni o promemoria via mail. Ogni studente è pertanto tenuto a monitorare frequentemente il sito del CLA per tutti gli aggiornamenti.
  • le credenziali SCU sono indispensabili per accedere al test

 

ISCRIZIONI:  per iscriversi compilare il google form disponibile di seguito, entro domenica 3 settembre ore 23.55  Non si accetteranno iscrizioni tardive.

Per iscriverti clicca qui

 

RILASCIO ATTESTATO

La definizione dei livelli è basata sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa (griglia di autovalutazione QCER). Il risultato è attribuito facendo una media dei risultati nelle tre prove. L’attestato dovrà essere ritirato in presenza. Sarà disponibile a partire da fine settembre presso il banco accoglienza del CLA a Palazzo Nuovo, dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 19.00 Chi non potesse venire in presenza può delegare una terza persona per il ritiro, con delega scritta e copia del documento di identità.